ISCRIZIONI CHIUSE! GRAZIE A TUTTI!

Le associazioni dotART e Exhibit Around APS, promotrici del festival Trieste Photo Days, lanciano un’open call gratuita per celebrare attraverso la fotografia l’eredità culturale e iconografica di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.

Il progetto Pasolini Photo Days 2022 sarà un omaggio che coniugherà fotografia, letteratura, ri-mediazione, divulgazione e momenti d’incontro, nel contesto internazionale del Trieste Photo Days e del Photo Days Tour (la cornice di eventi che si svolgono fuori città durante il festival).

Le migliori foto raccolte tramite l’open call confluiranno in un doppio volume fotografico da cui sarà tratta una mostra collettiva in tributo alla figura di Pasolini, intellettuale e artista totale del ventesimo secolo.

Pasolini Photo Days 2022 è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione e con la Partnership di CRAF – Centro Ricerca e Archivio della Fotografia e Fondazione Pordenonelegge.it e dei Comuni di Cormons, Grado, Lignano Sabbiadoro, Sacile, San Daniele del Friuli e Sesto al Reghena.

I due Volumi

L’open call è finalizzata alla produzione di due volumi fotografici dedicati a Pasolini:

Pasolini Photo Days 2022
Mythography

Scopri di più

Curato e introdotto dal professor Enrico Medda, il volume mira a (ri)leggere attraverso la fotografia alcuni temi pasoliniani che abbiano elementi in comune con la mitologia e il mondo antico.

Pasolini Photo Days 2022
Il volto smascherato

Scopri di più

Curato e introdotto dallo scrittore Paolo Patui, il volume includerà foto ispirate dall’iconografia del cinema di Pasolini, in particolare i volti e i primi piani.

Entrambi i volumi includeranno, oltre alle opere raccolte e selezionate tramite l’open call.

Open Call

Le selezioni sono aperte dal 29 luglio al 11 settembre 2022 su my.exhibitaround.com. L’iscrizione è completamente gratuita, così come la partecipazione al progetto in caso di selezione.

Le mostre

Il meglio dei due volumi sarà esposto in un ciclo di mostre collettive nell’ambito del Photo Days Tour a Cormòns, Grado, Lignano Sabbiadoro, Sacile, San Daniele del Friuli, Sesto al Reghena e Trieste. Un’anteprima del progetto verrà presentata a fine ottobre 2022 al Trieste Photo Days e proseguirà con mostre e incontri fino a marzo 2023.

Eventi

Uscite Fotografiche

Nell’ambito del progetto Pasolini Photo Days saranno promosse uscite fotografiche di gruppo presso i luoghi legati alla stagione friulana di Pier Paolo Pasolini. Le uscite saranno guidate da un “mentore”: un fotografo professionista in grado di formare e stimolare i partecipanti a produrre foto in linea con il tema del progetto. Consulenti scientifici, letterati ed esperti di Pasolini verranno coinvolti nel corso delle uscite per fornire il contesto storico-iconografico del luogo.

Incontri con gli esperti

In programma alcuni incontri con gli studiosi, anche nei luoghi che ospiteranno le mostre, sia per presentare la mostra e i volumi che per offrire al pubblico occasioni di approfondimento.
Il contributo del professor Enrico Medda in qualità di consulente scientifico, sia nell’introduzione critica del volume che nelle conferenze di presentazione, offrirà al pubblico spunti di riflessione e approfondimento su Pasolini in una chiave di lettura assolutamente inedita, con riferimenti alla mitologia, alla fotografia e all’opera pasoliniana. Discorso analogo per il contributo di Paolo Patui, più focalizzato sul Pasolini cineasta.

Higlights da Trieste Photo Days
(2021, 2020 e 2019)