» OPEN CALL
Le associazioni dotART e Exhibit Around APS (promotrici del festival Trieste Photo Days 2022) lanciano un’open call rivolta a tutti i fotografi per il progetto Pasolini Photo Days 2022.
L’iscrizione alla Call è completamente gratuita, così come la partecipazione al progetto in caso di selezione.
» PROGETTO
Il progetto Pasolini Photo Days 2022 sarà un omaggio che coniugherà fotografia, letteratura, ri-mediazione, divulgazione e momenti d’incontro, nel contesto internazionale del Trieste Photo Days e del Photo Days Tour (la cornice di eventi che si svolgono fuori città durante il festival).
L’obiettivo è celebrare attraverso la fotografia l’eredità culturale e iconografica di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
Pasolini Photo Days 2022 è un progetto contaminato e multidisciplinare che abbraccia diversi ambiti: fotografia, mitologia, divulgazione storica e letteraria, legame con il territorio. Denominatori comuni: l’opera di Pier Paolo Pasolini, la fotografia e il territorio regionale.
» TEMI E STILE
La call è rivolta ai fotografi interessati a candidare foto singole e/o progetti/portfolio in tributo alla figura di Pier Paolo Pasolini, intellettuale e artista totale del ventesimo secolo.
L’open call è finalizzata alla produzione di due volumi fotografici dedicati a Pasolini. Ciascun autore è libero di infondere alle opere la propria cifra stilistica, così come di scegliere la tipologia di fotografia che gli è più congeniale. È possibile candidare opere per entrambi i volumi.
Di seguito le linee guida per ciascun volume.
Un numero speciale dell’omonima collana di Exhibit Around liberamente ispirata alla mitologia greca/romana. Curato e introdotto dal professor Enrico Medda, il volume mira a (ri)leggere attraverso la fotografia alcuni temi pasoliniani che abbiano elementi in comune con la mitologia e il mondo antico.
Cerchiamo dunque Foto e/o Progetti liberamente ispirate ai seguenti temi:
- Anticonformismo e Trasgressione (Simboleggiati da Dioniso, dio del vino, del delirio mistico e dell’alterità)
- Religione e Sacro
- Natura e Radici
- Modernità e Periferia
Generi fotografici: fine-art, street photography, fotografia architettonica e archeologia industriale.
Curato e introdotto dallo scrittore Paolo Patui, il volume includerà foto ispirate dall’iconografia del cinema di Pasolini, in particolare i volti e i primi piani.
Cerchiamo dunque Foto e/o Progetti liberamente ispirate a sei fotogrammi raffiguranti volti, tratti dalla cinematografia pasoliniana e riferiti alle seguenti tematiche:
- Il volto dello stupore
- Il volto dell’innocenza
- Il volto della solitudine
- Il volto del mistero mistico
- Il volto della violenza del potere
- Il volto della disperazione
Generi fotografici: fine-art, ritratti.
» DEADLINE
La Call è aperta dal 29 luglio al 11 settembre 2022 su my.exhibitaround.com. L’iscrizione è completamente gratuita, così come la partecipazione al progetto in caso di selezione. Per candidare le foto basta iscriversi nell’area utente di Exhibit Around, selezionare la call per il progetto desiderato (Pasolini Photo Days 2022: Mythography e/o Pasolini Photo Days 2022: Il volto smascherato) e seguire la procedura per Foto Singole e/o Progetti/Portfolio.
È possibile partecipare ad entrambe le Call su Pasolini.
» VOLUMI FOTOGRAFICI
Solo le opere selezionate entreranno a far parte dei volumi Pasolini Photo Days 2022: Mythography e Pasolini Photo Days 2022: Il volto smascherato.
Un’anteprima delle foto di entrambi i volumi verrà presentata durante il festival Trieste Photo Days 2022 (28-30 ottobre).
» MOSTRE
Una selezione delle migliori foto tratte dai due volumi sarà esposta in un ciclo di mostre collettive internazionali a partire da novembre 2022, nell’ambito di una sezione speciale del Photo Days Tour 2022, cornice di eventi che si svolgono fuori città durante il Trieste Photo Days.
Gli eventi del Pasolini Photo Days proseguiranno fino a marzo 2023.
» SELEZIONE
Soltanto gli autori selezionati saranno contattati dallo staff di Exhibit Around entro novembre 2022. Non sono previsti contributi spese per entrare a far parte del progetto.
Gli autori pubblicati nei libri avranno diritto a uno sconto speciale valido per l’acquisto di 1 copia dei volumi (non sono previste copie omaggio, salvo dove diversamente specificato). Tutti gli autori riceveranno la copia digitale del libro in formato pdf, che sarà inoltre pubblicata su Issuu.
» PREMI
Per ciascun volume, Exhibit Around APS sceglierà tra i Selezionati:
- il Miglior Autore
- le Menzioni d’Onore
Il Miglior Autore della Call Pasolini Photo Days 2022: Mythography riceverà:
- buono Amazon di 500 €
- medaglia personalizzata
- ospite per due persone, per due notti al Trieste Photo Days 2022 (28-30 ottobre) per la presentazione del progetto e la premiazione di Pasolini Photo Days 2022: Mythography
- 1 copia del libro
Il Miglior Autore della Call Pasolini Photo Days 2022: Il volto smascherato riceverà:
- buono Amazon di 500 €
- medaglia personalizzata
- ospite per due persone, per una notte, in occasione della presentazione del progetto, e per la premiazione di Pasolini Photo Days 2022: Il volto smascherato
- 1 copia del libro
Le Menzioni d’Onore di entrambe le Call verranno premiate con una medaglia personalizzata in occasione degli eventi di presentazione dei progetti.
Tutti i premiati riceveranno inoltre in omaggio alcuni libri del CRAF.
» LINEE GUIDA
- Ogni fotografo può caricare fino a 20 opere singole e fino a 2 progetti/portfolio costituiti da minimo 3 foto a un massimo 20 foto.
- Il fotografo dovrà assegnare a ciascuna opera candidata uno dei tag previsti della call.
- Accettiamo sia foto a colori che in bianco e nero.
- I progetti e i portfolio possono essere accompagnati da una breve descrizione, che Exhibit Around si riserva il diritto di modificare, editare e/o non pubblicare. Il nome dell’autore sarà sempre presente.
- Selezioneremo una foto che diventerà l’immagine di copertina e il visual ufficiale del progetto. Invitiamo dunque gli autori che lo desiderano a intitolare una delle foto candidate con la dicitura “Copertina libro”. L’immagine ideale per la copertina è evocativa, rappresenta bene lo spirito del progetto e contiene dello “spazio vuoto” per l’inserimento del titolo.
- Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici.
- Vi preghiamo di NON caricare foto identiche nella sezione Portfolio e nella sezione Foto Singole (ad esempio: un Portfolio di 20 foto + le stesse 20 foto come 20 Foto Singole). Eventualmente, potete caricare al massimo 1 o 2 foto rappresentative del vostro portfolio anche nella sezione Foto Singole.
» CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI
- Formato jpg
- Metodo colore RGB
- I singoli file devono essere inferiori a 9 MB l’uno
- Dimensioni minime lato minore: 2000 px / dimensioni massime lato più lungo: 6000 px
- Il nome del file (nomefile.jpg) non deve contenere caratteri speciali (accenti, apostrofi, simboli, ecc)
» UPLOAD
Nella sezione Portfolio, per essere certi che l’ordine delle foto sia corretto, aggiungere al nome del file i numeri nella sequenza desiderata (p.es “filename03.jpg”, “08filename.jpg”, …).
» COPYRIGHT
Ogni fotografo mantiene i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere candidate alla call. Ogni autore concede all’associazione Exhibit Around APS il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti/selezionate per promuovere/pubblicizzare le attività no-profit dell’associazione, previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).